Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
【Come vengono finanziati e valutati i VC di Web3?】
Ti sei mai chiesto perché progetti che raccolgono 10 milioni di dollari abbiano valutazioni di 100 milioni, mentre altri raggiungono i 200 milioni?
Ti sei mai chiesto quali siano le variabili che influenzano la relazione tra l'importo del finanziamento e la valutazione dei progetti web3?
Perché alcuni progetti riescono a far lievitare la loro valutazione, ma dopo il TGE crollano, mentre altri progetti, che iniziano in sordina, riescono a guadagnare valore per diversi giorni?
In un progetto VC — il team del progetto crea l'operazione, i VC investono, gli exchange quotano il token, e gli investitori al dettaglio comprano 👉 come si gioca realmente tra queste quattro forze?
————————————————
Queste domande sono anche le mie preoccupazioni riguardo ai token VC 🤔 — per i progetti web3, quanto dovrebbe corrispondere il finanziamento a una certa valutazione?
Così, ho raccolto tutti i dati disponibili su rootdata, riassumendo i finanziamenti e le valutazioni di 615 progetti in una tabella dettagliata e analizzando i dati.
✅ Iniziamo con la conclusione più importante: la mediana del rapporto "valutazione/finanziamento totale" per oltre 600 progetti è 10, mentre la media è 12. Questo è il benchmark più centrale e, a mio avviso, il dato più utile.
Ciò significa che, in generale, quando un progetto Web3 ottiene 10 milioni di dollari di finanziamento VC, la valutazione riconosciuta in fase di finanziamento è solitamente intorno ai 100 milioni di dollari.
Per noi investitori al dettaglio, questo numero ha un significato diretto: fornisce un modo rapido per valutare se la valutazione di un progetto è "ragionevole". Se vedi un progetto raccogliere fondi a un multiplo ben superiore a questa media (ad esempio, 10 milioni di finanziamento, ma una valutazione di 200 milioni o addirittura 300 milioni), allora dovresti alzare la guardia. Questo potrebbe indicare che la valutazione del progetto è gonfiata, o che le aspettative degli investitori iniziali sul futuro FDV del progetto sono state eccessivamente elevate, aumentando il rischio per te come investitore di mercato secondario.
————————————————
Passiamo ora al corpo del testo, prima di tutto un avviso per un lungo articolo ⚠️ Questo sarà suddiviso in diverse parti:
1️⃣ Metodologia: qual è il motivo e il significato di studiare questi dati
2️⃣ Fonti dei dati
3️⃣ Analisi e interpretazione dei dati: correlazione tra finanziamento e valutazione, media e mediana del rapporto "valutazione/finanziamento", impatto di diverse fasi di finanziamento, importi di finanziamento e anni di finanziamento sul "valutazione/finanziamento"
4️⃣ Relazioni tra team di progetto, VC, exchange e investitori al dettaglio in diversi ambienti di mercato
5️⃣ Conclusione: significato e limiti dei dati
————————————————
🟢【Prima parte: Metodologia】🟢 (è un po' lunga, ma consiglio di leggerla)
Nel tradizionale modello di venture capital, la relazione tra finanziamento e valutazione è chiara. Un progetto che ottiene un finanziamento di X corrisponde a una valutazione post-investimento di Y, quindi teoricamente la percentuale di equity ottenuta dai VC è X/Y. Questa percentuale è solitamente trasparente, legalmente vincolata e registrata nel Cap Table. La sua entità dipende principalmente da:
- L'attrattiva e il potenziale del progetto: innovazione tecnologica, dimensione del mercato, background del team, ecc.
- La capacità di negoziazione del team di progetto: se il progetto è molto ambito dai VC, il team avrà naturalmente un potere contrattuale maggiore, potendo cedere meno equity a una valutazione più alta.
- La fase in cui si trova il progetto: i progetti precoci hanno un rischio maggiore, e il modello di valutazione potrebbe basarsi su previsioni future come il flusso di cassa scontato, cedendo più equity; mentre i progetti più avanzati hanno ricavi e una base utenti, con valutazioni più mature e stabili.
- L'ambiente di mercato: in un mercato rialzista, il livello di valutazione complessivo sarà più alto.
Tuttavia, quando rivolgiamo la nostra attenzione al settore delle criptovalute, la situazione diventa completamente diversa e molto più complessa. La logica di valutazione tradizionale e l'equazione "finanziamento/valutazione = percentuale di possesso" affrontano enormi distorsioni 👇
✅ Le enormi differenze tra il settore delle criptovalute e gli investimenti VC tradizionali
Negli investimenti Web3, ci sono alcune differenze chiave che rendono difficile applicare semplicemente la logica di valutazione tradizionale:
1️⃣ L'alta opacità della percentuale di possesso e dell'economia dei token:
- A differenza del Cap Table delle azioni tradizionali, la percentuale di distribuzione iniziale dei token nei progetti Web3 e i dettagli sui tempi di sblocco e di blocco non sono spesso pubblici o completamente trasparenti.
- La distribuzione finale e l'uso delle riserve di token poco chiare (come "fondi per l'ecosistema" o "fondi per la comunità") mancano di una regolamentazione chiara, fornendo spazio di manovra per il team di progetto e gli investitori iniziali, il che significa che la "percentuale di possesso effettiva" dei VC potrebbe superare di gran lunga la loro "percentuale di finanziamento/valutazione" nominale.
- La fornitura di token può anche variare dinamicamente (inflazione/deflazione), aumentando ulteriormente l'incertezza.
2️⃣ La logica di valutazione è plurale e flessibile:
- La valutazione dei progetti Web3, oltre ai metodi tradizionali, dipende fortemente dal modello economico dei token, dalla dimensione e dall'attività della comunità, dagli effetti di rete, dalla popolarità del settore e dal sentiment di mercato.
- Molto spesso, la valutazione non è rigorosamente basata sulla situazione reale del progetto o sul flusso di cassa, ma somiglia più a un 【metodo di pricing basato sulla domanda】❗️ cioè viene retrocessa in base a quanto il team di progetto "spera di raccogliere" e quanto i VC "si aspettano di guadagnare".
Particolarmente in un mercato rialzista, il team di progetto e i VC hanno 【motivazioni】 e 【opportunità】 di colludere, potendo retrocedere la valutazione attuale sulla base della "liquidità e del rendimento atteso al momento dell'uscita", piuttosto che stabilirla in base ai costi reali normali e alla percentuale di possesso. Questo fa sì che la valutazione assomigli più a un "punto di ancoraggio atteso" per il FDV al momento del TGE.
3️⃣ Asimmetria informativa e ritardi normativi:
Il settore Web3 manca di un quadro normativo maturo e unificato e di requisiti di divulgazione delle informazioni obbligatori. Questo porta a un'alta asimmetria informativa, con il team di progetto e i VC che possiedono un vantaggio informativo ben superiore a quello degli investitori al dettaglio. Questo crea un terreno fertile per il team di progetto e i VC per massimizzare i propri interessi sfruttando la flessibilità delle regole.
✅ Qual è quindi il significato pratico del "rapporto valutazione/finanziamento" nel settore Web3?
Nonostante la complessità sopra menzionata, il "rapporto valutazione/finanziamento" ha ancora un significato di confronto orizzontale e valore guida nel settore delle criptovalute:
1️⃣ Misurare le aspettative di mercato:
È diventato un importante punto di riferimento per il mercato per giudicare se il FDV di un progetto è ragionevole o se sta crollando dopo il TGE.
2️⃣ Rivelare il costo di diluizione per i VC
Dal punto di vista dei VC, questo rapporto mostra quanto hanno pagato in "costo di diluizione" per ottenere una certa quota di token in "valutazione nominale". Maggiore è il rapporto, minore è la quota di token nominalmente ottenuta.
Tuttavia, questa diluizione nominale potrebbe nascondere i benefici reali che i VC ottengono attraverso altri canali (come distribuzioni di token aggiuntive, termini favorevoli), il che significa che la loro "percentuale di possesso effettiva" potrebbe essere superiore a quella nominale. Studiare questo rapporto ci aiuta a ipotizzare se ci siano "transazioni occulte" tra i VC e il team di progetto.
3️⃣ Intuire il sentiment di mercato e le bolle del settore:
Attraverso l'analisi di un gran numero di dati sui progetti, la media e la mediana di questo rapporto (10-12) possono servire come benchmark per il livello di valutazione generale dei progetti Web3 nell'attuale ambiente di mercato.
Quando il rapporto di alcuni progetti è significativamente superiore alla media del settore, questo dovrebbe essere un forte segnale di allerta. Potrebbe indicare un'eccessiva speculazione, una bolla di valutazione, e che il team di progetto e i VC iniziali hanno forti motivazioni a "gonfiare la valutazione e vendere in alto", trasferendo enormi rischi agli investitori al dettaglio del mercato secondario.
————————————————
🟢【Seconda parte: Fonti dei dati】🟢 (puoi saltare 😂)
Per analizzare a fondo la relazione tra finanziamento e valutazione dei progetti Web3, i dati di questo articolo provengono da @RootDataCrypto.
【Modalità e ambito di raccolta dei dati】
- Raccolta manuale: Dato l'alto costo delle API del sito RootData, la raccolta dei dati è stata completamente effettuata manualmente (il mendicante elettronico è stato confermato 😢). Questo garantisce la revisione dei dati di ogni progetto, ma significa anche che il processo di raccolta è stato lungo.
- Criteri di selezione:
1️⃣ Selezione centrata sulla "valutazione": Questo studio si concentra principalmente sulla relazione tra finanziamento e valutazione, quindi sono stati raccolti solo i progetti che hanno divulgato pubblicamente importi di valutazione specifici su RootData.
2️⃣ Esclusione dei dati non validi: importi di finanziamento non espliciti: sono stati esclusi i progetti i cui importi di finanziamento non sono stati resi pubblici o non hanno divulgato cifre specifiche (come "milioni di dollari", "non divulgato"). Fasi di finanziamento rivolte agli investitori al dettaglio: sono state escluse le fasi di finanziamento come IDO, Public Sale, ecc. che sono direttamente rivolte agli investitori al dettaglio.
- Logica di elaborazione dei dati:
1️⃣ Calcolo dell'importo totale del finanziamento: per ogni progetto, l'importo totale del finanziamento è la somma di tutti i round di finanziamento VC (seed, round A, round B, ecc.).
2️⃣ Selezione della valutazione: per riflettere il più possibile l'ultima valutazione riconosciuta dalle istituzioni in un certo momento, abbiamo uniformemente selezionato i dati di valutazione dell'ultimo round registrato del progetto.
【Limitazioni e compromessi dei dati】
È importante sottolineare che, nonostante gli sforzi per raccogliere e selezionare i dati, a causa di fattori seguenti, i dati di questo studio presentano ancora alcune limitazioni:
- Potenziali errori nella raccolta manuale: i dati di alcuni progetti potrebbero presentare errori, anche se abbiamo cercato di verificarli, non siamo riusciti a effettuare una revisione completa dall'inizio alla fine.
- Tempestività e pubblicità dei dati: non tutti i dettagli di valutazione e finanziamento dei progetti sono completamente pubblici. Alcune informazioni di finanziamento recenti potrebbero non essere state registrate o divulgate in modo dettagliato.
- Non sono stati raccolti dati FDV del TGE: l'analisi centrale di questo studio si basa sui dati di valutazione nella fase di finanziamento VC, e non sono stati ottenuti i dati FDV del giorno del TGE per ulteriori confronti e verifiche. Questo sarà un obiettivo per la ricerca futura (Flag 🚩+1).
————————————————
🟢【Terza parte: Analisi e interpretazione dei dati】🟢
✅【Correlazione tra finanziamento e valutazione】
Grafico 1️⃣: Diagramma a dispersione: correlazione tra importo totale del finanziamento e importo della valutazione (scala logaritmica)
【Conclusione dei dati】:
⭕️ Coefficiente di correlazione tra importo totale del finanziamento e ultimo importo di valutazione: 0.80
⭕️ Conclusione: un coefficiente di correlazione vicino a 1 indica una forte correlazione positiva, il che significa che maggiore è l'importo del finanziamento, maggiore tende ad essere l'importo della valutazione, il che è in linea con la logica generale degli investimenti.
Alcuni progetti potrebbero aver ottenuto valutazioni elevate con importi di finanziamento relativamente bassi (punti sopra la linea di tendenza media), mentre altri potrebbero aver bisogno di importi di finanziamento maggiori per raggiungere valutazioni simili (punti sotto la linea di tendenza media). Questa dispersione è proprio il significato del "rapporto valutazione/finanziamento" che esploreremo più a fondo in seguito.
✅【Distribuzione del rapporto "valutazione/finanziamento" e media & mediana】
Grafico 2️⃣3️⃣: Numero di progetti con diversi livelli di "valutazione/finanziamento" (istogramma e grafico a torta)
【Conclusione dei dati】:
⭕️ Media del "rapporto valutazione/finanziamento": 12.36;
Mediana del "rapporto valutazione/finanziamento": 10.00
⭕️ La maggior parte dei progetti ha un rapporto valutazione/finanziamento concentrato nei livelli 5-10 (211 progetti, 34.3%) e 10-15 (183 progetti, 29.8%).
⭕️ Circa l'85% dei progetti ha un "rapporto valutazione/finanziamento" inferiore a 20 volte.
【Interpretazione approfondita】:
- Mediana 10.00: significa che metà dei progetti ha una valutazione di 10 volte o meno rispetto all'importo del finanziamento, mentre la media di 12.36 è leggermente più alta, indicando che ci sono alcuni progetti con valutazioni estremamente elevate che tirano su la media.
- Il 64% dei progetti è concentrato nell'intervallo 5-15 volte: questo indica che la maggior parte dei progetti VC Web3 segue ancora un certo consenso di mercato in fase di finanziamento, evitando valutazioni eccessive. Questo intervallo potrebbe essere visto come il punto di equilibrio trovato dal mercato tra l'attrattiva del progetto e il rischio/rendimento per i VC.
- Circa l'85% dei progetti è inferiore a 20 volte: questo indica indirettamente che, per gli investitori al dettaglio, se vedono un progetto con un "rapporto valutazione/finanziamento" superiore a 20 volte, dovrebbero essere estremamente cauti⭕️ poiché questo supera di gran lunga il livello generale del settore, o il progetto ha un potenziale dirompente, o c'è una seria bolla di valutazione, o gli interessi reali dei VC non sono così semplici come sembrano (sottolineare)⭕️.
✅【Impatto dell'importo di finanziamento sul rapporto "valutazione/finanziamento"】
Grafico 4️⃣: Media pesata del "rapporto valutazione/finanziamento" per diversi importi di finanziamento (tabella, riflette l'efficienza del capitale totale in quel livello)
Grafico 5️⃣: Media e mediana del "rapporto valutazione/finanziamento" per diversi importi di finanziamento (due grafici a barre)
【Conclusione dei dati】:
Media pesata: i livelli di 0-1 milione di dollari e 6-10 milioni di dollari hanno un rapporto medio pesato significativamente più alto rispetto ad altri livelli. I livelli di 10-30 milioni di dollari sono anche relativamente alti, classificandosi al terzo posto.
Media e mediana: il livello di 0-1 milione di dollari supera anche in media e mediana tutti gli altri livelli. I livelli di 6-10 milioni di dollari si comportano bene anche in media e mediana. La maggior parte degli altri livelli ha una media e una mediana intorno a 10-12.
【Interpretazione】:
⭕️ Livello di 0-1 milione di dollari (progetti molto precoci, multipli elevati in testa):
Sia dalla media pesata, dalla media che dalla mediana, il "rapporto valutazione/finanziamento" di questo livello di finanziamento minimo mostra l'espansione più significativa.
In questo momento, il progetto ha solo un concetto, un white paper o un prototipo molto precoce, con il rischio più alto. Ma se ha successo, il potenziale di rendimento è anche il più grande, quindi gli investitori sono disposti ad accettare un "premio di valutazione" più alto. (Ma è importante notare che molti progetti con finanziamenti di 0-1 milione non hanno emesso token, quindi il valore di riferimento è limitato)
⭕️ Livello di 6-10 milioni di dollari (fase intermedia, valutazione seconda più alta):
Questo livello mostra un alto rapporto di valutazione sia nella media pesata, nella media che nella mediana, solo dopo i progetti molto precoci.
Questi progetti si sono già distinti nei loro settori e hanno il potenziale per diventare "progetti di punta", attirando l'attenzione e la competizione di più investitori istituzionali, aumentando così il rapporto di valutazione. Gli investitori potrebbero essere attratti dal loro potenziale di crescita imminente e dalla prossimità all'uscita (TGE), disposti a pagare un premio più alto.
⭕️ Livello di 10-30 milioni di dollari (grandi progetti, solidi e in alto):
Questo livello si colloca al terzo posto nel rapporto medio pesato, e sia l'importo totale del finanziamento che quello della valutazione sono molto elevati.
I progetti di questa scala sono solitamente i leader nei loro settori, con il potenziale per diventare "unicorni". Investire in questi progetti, oltre ai ritorni finanziari, potrebbe comportare anche considerazioni strategiche e di cooperazione ecologica, attirando più investitori istituzionali tradizionali o investitori strategici, che potrebbero avere una maggiore tolleranza per il rapporto di valutazione.
⭕️ Livello oltre i 30 milioni di dollari (progetti giganti, valutazione tende a essere razionale):
Questo livello di finanziamento più alto ha un rapporto medio pesato relativamente centrale (11.03).
I progetti che raggiungono un tale livello di finanziamento sono solitamente molto maturi, e in questo momento la valutazione potrebbe avvicinarsi ai metodi di valutazione razionali delle aziende tradizionali, concentrandosi su flussi di cassa, dimensione degli utenti e altri indicatori concreti. I VC o gli investitori successivi in questi progetti giganti potrebbero prestare maggiore attenzione alla certezza dell'investimento e al controllo del rischio, con aspettative più stabili per il rapporto di valutazione.
——👇 Ci sono troppe immagini, il resto lo trovi nel prossimo thread👇——




37,54K
Principali
Ranking
Preferiti